Corsi

I NOSTRI CORSI

Offriamo più di dieci percorsi formativi che vanno dal primo soccorso remoto in ambito selvaggio all’escursionismo in sicurezza per i più giovani. Tutti i corsi sono tenuti da personale altamente qualificato, in possesso di numerosi brevetti e licenze per assicurarvi la migliore preparazione e un’esperienza che soddisferà anche i professionisti più esigenti


WET

(Water Egress Training)

Uscire dall’abitacolo del proprio mezzo, in caso di ammaraggio forzato, è una necessità per i tutti i piloti che operino su specchi d’acqua.
Ma può tornare utile anche agli automobilisti, come le ultime cronache drammaticamente dimostrano, che possono trovarsi accidentalmente bloccati nei sottopassaggi durante una inondazione o un nubifragio.
Le tecniche di estricazione da un abitacolo rovesciato e sommerso possono rivelarsi di importanza vitale!
Il corso WET – Water Egress Training – sviluppato in Nord America e utilizzato ormai da decine di anni per Forze e Corpi Armati di tutto il mondo, è il modo migliore per simulare realisticamente queste condizioni ed imparare quello che serve fare in totale sicurezza.


RLS

(Remote Life Support)

Il corso Remote Life Support, strutturato secondo le linee guida della Wilderness Medicine Society, si propone di preparare i partecipanti ad affrontare una situazione di primo soccorso in ambiente remoto e selvaggio.
Aggiornato ai più recenti protocolli e suddiviso in due livelli, è ritenuto un corso fondamentale per ogni attività outdoor.
Dall’intervento per un semplice infortunio al riconoscimento di una situazione clinica più grave fino a importanti nozioni per le cure prolungate sul campo, mette a disposizione utili strumenti per gestire un ampio ventaglio di possibili emergenze perché, come ricordano impietosamente gli americani, “shit happens”!


MLS

(Military Life Support)

Chiara l’accezione militare di questo corso di tecniche medico/sanitarie in ambiente tattico. Prevalentemente indirizzato al personale UNUCI, ANPDI, UNSI, ASSOARMA, Associazione Alpini Paracadutisti ed al personale in servizio di qualsiasi F.F.A.A. – F.F.P.P. e Corpi Militari dello Stato, compreso il Corpo Militare della CRI, fornisce indicazioni sulla valutazione della scena e del paziente in situazione tattica ivi compreso l’esame testa piedi modificato, la cinematica del trauma da combattimento, le lesioni da combattimento da armi da fuoco, da guerra e da blast, l’utilizzo del Kit di Primo Soccorso da Combattimento standard EI e di quello NATO, l’utilizzo degli altri presidi IFAK, Celox, Quickclot ed Asherman Chest Seal e molto altro.
Utilissimo anche per tutti coloro che, per servizio o per scelta, si possano trovare coinvolti in un situazione di “active shooter”, come ad esempio un’attentato terroristico.
Forse ad alcuni potrà sembrare esagerato ma in un periodo di conflitto asimmetrico come questo è molto “meglio essere preparati che dispiaciuti”…


ICE

(In Cold Environment)

Il corso ICE, come il nome fa facilmente dedurre, è strutturato per offrire un’esperienza survivalistica in ambiente innevato. Alle normali difficoltà dovute alla deprivazione di comfort ed alla scarsità di cibo, si aggiunge la non indifferente problematica delle basse temperature!
Traendo vantaggio dell’ambiente circostante, scopriremo come riuscire a ripararci dalle intemperie sfruttando proprio il manto nevoso, ad accendere il fuoco in condizioni critiche e a trasformare quello che potrebbe essere un incubo bianco in un’esperienza indimenticabile…


HEST

(Hostile Environment Survival Training)

Il classico dei classici, il padre di tutti i corsi…
Normalmente ambientato in montagna, intorno ai 1000 metri, viene spesso adattato alle diverse esigenze dei partecipanti per offrire, ovunque in Italia, una formazione – sia di base che avanzata – alle tecniche di sopravvivenza.
Senza preclusioni per gli altri corsi, è normalmente questo che suggeriamo per avvicinarsi – nel caso del corso base – e per approfondire – con il corso avanzato – all’impegnativo mondo del survival.
Dalle tecniche primitive ed improvvisate di accensione del fuoco, alla trasformazione del cibo, dalla vitale ricerca e purificazione dell’acqua alla costruzione di un riparo, naturale od artificiale che sia, passando attraverso l’apprendimento delle tecniche di orientamento con e senza l’uso della bussola e tanto altro ancora!
Un’esperienza a 360° che vi farà tornare a casa con nuove, profonde, consapevolezze…


HEST PILOT

(Hostile Environment Survival Training per Piloti)

Il nostro corso classico di sopravvivenza appositamente attagliato per offrire ai piloti ULM e di Aviazione Generale le necessarie conoscenze in caso di atterraggio forzato fuori campo, in attesa dei soccorsi.
Dalla preparazione del volo su aree impervie e desolate agli equipaggiamenti da tenere sempre a bordo o direttamente addosso grazie ai quali affronteremo insieme due giornate nel bosco, facendo fronte ad ogni esigenza, preparando i segnali di soccorso e preparandoci a passare la notte nel migliore dei modi!


GHOST & GHOST/CBRN

(Gun Handling ans Operating Survival Training)

Addentrandoci nel mondo del survival tattico, sotto l’esperta guida di un istruttore di tiro, affronteremo in un ambiente non permissivo, il maneggio delle armi ed il tiro operativo con equipaggiamenti softair in aree consentite.
Un “must” per gli appassionati del settore che potranno così perfezionare le loro capacità addestrandosi sul campo in qualsiasi condizione meteorologica si presenti.
La formazione puramente survivalistica tenderà ad evidenziare la necessità di mantenere un basso profilo per meglio immergersi nella realtà che contraddistingue questo particolare corso.
Occasionalmente, in concomitanza del GHOST, verrà offerta l’estensione alle tecniche base di difesa CBRN (chimica/batteriologica/radiologica/nucleare), con la docenza di un istruttore qualificato alla scuola CBRN dell’Esercito a Rieti.
Un’opportunità unica per comprendere le complesse dinamiche di un così attuale pericolo a livello planetario.


MAS

(Maritime Survival)

Unica nel suo genere nel panorama italiano, la nostra scuola affronta anche l’inquietante tematica di una prolungata sopravvivenza in mare.
Già da molti ribattezzato “corso naufraghi”, questo corso teorico/pratico vuole rendere consapevoli chiunque vada per mare, a qualunque titolo, di quanto potrebbe accadere in caso di abbandono del mezzo.
Dopo un’estensiva sessione teorica, i partecipanti verranno catapultati nella dura realtà del “castaway”. Lanciati in acqua dovranno guadagnare la zattera che diventerà la loro instabile dimora per la notte successiva. Faticheranno per riguadagnare la riva il giorno successivo dove, salvo complicazioni, potranno essere finalmente recuperati…
È una situazione dove, più che altrove, dovremo fare affidamento sulla nostra stabilità psicologica e la mente, più che il fisico, ci condurrà verso la salvezza!


SHERPA

Progetto escursionistico in Alta Quota

Non potevamo non affrontare l’Alta Montagna e non approfondire gli aspetti escursionistici e sanitari di una spedizione himalayana! Lo SHERPA permette questo ed altro, immergendosi nella spiritualità della vita indiana di tutti i giorni avendo come base d’appoggio principale la splendida cittadina di Rishikesh per poi proiettarci nell’immenso splendore della catena montuosa più affascinante del mondo! Complice la location, il nostro approfondimento sul primo soccorso in ambito remoto andrà riguardando l’AMS (Acute Mountain Syndrome) che estrapoleremo in tutte le sue ramificazioni. Come sempre metteremo le “mani in pasta” con esercitazioni sul campo!

 

SNAKE
Progetto survivalistico in collaborazione con Delta TWO

Quello che è stato definito il più duro corso di sopravvivenza civile mai realizzato. Un percorso a piedi in completa autonomia di 200 Km, tra la savana, le paludi e la giungla di montagna.
Una traversata divisa in tappe di 20/30 km giornalieri in prossimità del parco nazionale dello Tsavo, importante riserva faunistica africana, in ambiente fluviale e in giungla.
Nel percorso si potranno incontrare tutti i più grandi mammiferi africani: leoni, elefanti, bufali, gazzelle, antilopi, zebre, leopardi, oltre a serpenti come il cobra nero, il mamba e la vipera soffiante, o anche scorpioni ed altri animali, pericolosi e non.
Il corso è rivolto a chi non ha paura di mettersi in gioco. La sfida è innanzitutto proprio verso se stessi, verso i propri limiti: contro la fatica, il clima, la fame e la sete, il sonno.
Tutte le attività svolte sono impegnative e faticose ma vengono svolte con la condizione non negoziabile della massima sicurezza possibile!

 

CORSO HANDGUN FIRST AID

Ti sei mai chiesto, cosa potresti fare se durante una giornata di allenamento al poligono, qualcuno si ferisse con un arma da fuoco? Saresti in grado di prestare i primi soccorsi nel modo giusto? Con il corso Handgun First Aid, specificamente attagliato per questo tipo di situazione, potrai avere l’occasione di approfondire le tematiche sui traumi causati da un arma da fuoco, come intervenire senza perdere tempo e nella maniera più corretta, imparando come gestire un’emorragia massiva e a praticare un’eventuale rianimazione cardio-polmonare in attesa dei soccorsi avanzati!


OST

Oneday Survival Training

Più inteso a dare una panoramica su quanto possa offrire un corso di sopravvivenza vero e proprio, resta comunque una possibilità per avvicinarsi a questa disciplina in maniera decisamente più “soft”.
Sviluppato nell’arco di otto ore circa, permetterà di apprendere le tecniche di accensione del fuoco con tecniche primitive ed improvvisate, il corretto uso delle lame da taglio e come allestire un riparo di emergenza.
La certezza di poter tornare in serata al focolare domestico, toglierà quella componente di stress che permetterà ai partecipanti di dedicarsi con più tranquillità al “qui ed ora”


WILD SCOUT

Non poteva mancare un corso dedicato ai nostri giovani avventurosi!
Ecco, quindi, una giornata dedicata ad imparare divertendosi, liberi dai vincoli genitoriali dov e possono scatenarsi in tutta sicurezza, esplorando le tecniche di base di sopravvivenza ed apprendendo come mettersi in sicurezza in caso di necessità!
Saranno stimolati ad interagire tra di loro, sviluppando uno spirito di squadra e saranno gratificati dalla possibilità di preparare il loro pasto e cuocerlo tutti insieme intorno al fuoco.
L’opportunità di vivere alcune ore immersi nella Natura, lontani dalle insidie elettroniche di tutti i giorni, permetterà loro di tornare a collegarsi con il mondo outdoor e, chissà, lasciare loro il desiderio di approfondire questa meravigliosa disciplina!

 

PTC
(Prehospital Trauma Care)

Aperto a tutti ma prevalentemente indicato per il Personale Sanitario, Soccorritori Professionisti e Volontari, Vigili del Fuoco e per chi desiderasse lavorare sulle ambulanze e con il 118.
Nasce dall’esigenza di standardizzare le procedure d’intervento in caso di vittime politraumatizzate in sede pre-ospedaliera, al fine di ottimizzare le tempistiche e permettere al soccorritore di attuare protocolli chiari, semplici e di provata efficacia.
Enfatizzando la sicurezza personale e quella della vittima, il corso PTC offre una completa panoramica di quelli che possono essere i principali interventi sul campo.
Alternando presentazioni su supporto informatico di immediato apprendimento a prove pratiche con presidi specifici, permette di acquisire le necessarie competenze per affrontare analoghe situazioni reali.
Al termine del corso, superate le prove pratiche e scritte, ai partecipanti viene rilasciata la certificazione da Operatore PTC rilasciata dalla Scuola Italiana Emergenze e dalla Società Medico Scientifica SIAATIP, essa è valida su tutto il territorio nazionale e riconosciuta anche in ambito professionale e di studi.
Per il Personale Sanitario è possibile arricchire il corso con l’accesso a crediti ECM in FAD.

 

BLSD
(Basic Life Support – Defibrillator)

L’importanza di un corso di rianimazione cardiopolmonare abbinato all’uso del defibrillatore è ormai sotto gli occhi di tutti. La sempre più capillare diffusione dei DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) su tutto il territorio nazionale vuole tendere a facilitare l’immediatezza di un intervento salvavita in caos di attacco cardiaco.
Il corso è rivolto a tutti, Personale Sanitario e laico, oltre a tutti coloro che per necessità o volontariato operino o desiderino operare in ambito sociale e sanitario.
Il percorso teorico-pratico fornirà tutti gli strumenti per riconoscere le necessità dell’intervento, dall’attivazione del servizio nazionale di emergenza al gestire la stessa fino all’uso del defibrillatore in maniera sicura ed efficace.
Al termine del corso, superate le prove pratiche e scritte, ai partecipanti viene rilasciata la certificazione da Operatore PTC rilasciata dalla Scuola Italiana Emergenze e dalla Società Medico Scientifica SIAATIP, essa è valida su tutto il territorio nazionale e riconosciuta anche in ambito professionale e di studi.
Per il Personale Sanitario è possibile arricchire il corso con l’accesso a crediti ECM in FAD.

 

B-Con
(Bleed Control)

Il corso, erogato in forma gratuita e solitamente abbinato ad altri corsi, illustra i passi da seguire in caso di lesioni traumatiche che comportino sanguinamento venoso e/o arterioso. Portando alla comprensione dell’importanza di un intervento tempestivo, si prefigge di formare degli “immediate responders” che, all’atto pratico, potrebbero già essere sulla scena dell’evento.
Strutturato secondo uno schema teorico-pratico, nello spazio temporale di circa 1 ora e mezza, offre la possibilità di impratichirsi con i presidi effettivi che verrebbero usati in caso di intervento e, tramite l’uso di appositi simulatori, di attuare le tecniche salvavita che hanno reso questo corso di fondamentale importanza per tutti!


IN PREPARAZIONE

AZIMUTH
Corso di orientamento e cartografia

KAYMAN
Corso di sopravvivenza fluviale con mezzi di navigazione autocostruiti

 

 

I commenti sono chiusi.