Corso di Sopravvivenza – Secondo Livello
Il corso di sopravvivenza di 2° livello è il naturale proseguimento del precedente corso di 1°, è riservato a chi abbia già un po’ di esperienza, acquisita durante il nostro corso di 1° livello o presso altre scuole, federali o meno, in questo caso sarà utile partecipare ad una delle nostre uscite gratuite (dopo l’iscrizione all’ASD), per permettere ad un istruttore di valutare l’idoneità dell’aspirante corsista di 2° livello. Questo per far sì che lo svolgimento del corso e la trattazione degli argomenti nuovi, siano alla portata di tutti i partecipanti.
E’ possibile richiedere la valutazione per il livello di Operatore FISSS, nel qual caso si dovrà partecipare al corso di orientamento e topografia prima o dopo questo corso o dimostrare di avere conoscenze adeguate sull’argomento.

Programma indicativo del corso:
– Psicologia dell’emergenza
– Strategia della sopravvivenza in solitaria
– Scuola nodi di 2° livello
– Scelta del luogo adatto e costruzione di un riparo singolo con mezzi di fortuna
– Tecniche di accensione del fuoco con mezzi primitivi (archetto, selce, ecc)
– Reperimento, filtrazione e potabilizzazione dell’acqua
– Riconoscimento e uso di piante spontanee

– Fabbricazione di cordame naturale
– Segnalazione d’emergenza di 2° livello
– Individuazione di tracce animali 2° livello
– Trappole (solo a scopo didattico)
– Discesa in corda
– Salita in corda con nodi di bloccaggio
– Passaggi in corda orizzontali
– (per il passaggio ad operatore fisss) verifica del 1° livello

Il programma può subire variazioni, se fosse, i partecipanti saranno avvertiti per tempo.
Come per il primo livello, una volta frequentato e a discrezione degli istruttori impiegati, questo corso può essere ripetuto GRATUITAMENTE su richiesta degli interessati.
Il materiale utile allo svolgimento del corso sarà fornito dalla Oltre SAR!
Si richiede ai corsisti un abbigliamento adeguato all’ambiente boschivo e un coltello, va benissimo quello che forniamo al primo livello.
