Corso MA.S. (Maritime Survival)

MASObiettivo del corso MAS: illustrare e mettere in pratica le tecniche di base per poter affrontare una situazione di sopravvivenza e di primo soccorso in mare.

Durata: il corso ha una durata di due giorni, dalle 09:00 di sabato alle 13:00 circa di domenica.

N.B. Condizioni meteorologiche particolarmente avverse potrebbero essere causa di annullamento del corso.

Numero di partecipanti: 7/10 per zattera (a seconda della disponibilità dell’equipaggiamento)

MASProgramma della sessione teorica in aula – dalle 09:00 alle 12:00 di sabato:

  • psicologia dell’emergenza
  • nozioni di fisiologia umana (apparato respiratorio, circolatorio e nervoso)
  • primo soccorso medico in mare
  • trattamento ipotermia ed ipertermia
  • trattamento dello shock
  • tecniche di sopravvivenza in mare
  • segnali di soccorso
  • analisi dei kit di sopravvivenza
  • briefing sullo svolgimento della sessione pratica in mare

Programma della sessione pratica in mare – dalle 13:00 di sabato alle 13:00 circa di domenica:

  • trasporto con mezzi di superficie in zona operativa
  • imbarco sulla zattera di emergenza e salvataggio
  • gestione delle scorte alimentari di sopravvivenza
  • tecniche di pesca
  • distillazione dell’acqua con distillatore solare d’emergenza
  • gestione delle dinamiche di gruppo
  • orientamento e calcolo della navigazione alla deriva
  • uso dei segnali di soccorso
  • navigazione verso la costa e approdo

Domenica al termine del corso: debriefing e consegna attestati.

Equipaggiamento base:

In considerazione della natura del corso MAS, viene richiesto soltanto un abbigliamento completo adeguato alla stagione (pantalone lungo, maglia o camicia, giubbotto, berretto, calze e scarpe da ginnastica). Eventuali equipaggiamenti personali verranno valutati in sede di briefing venerdì mattina. Le razioni ed altro materiale utile al buon esito dell’esperienza sarà fornito dall’organizzazione.

Coordinato di concerto con la locale autorità portuale, sarà garantita la massima sicurezza con imbarcazioni d’appoggio per l’intervento in caso di necessità.

Informazioni generali: 

MASI cellulari saranno lasciati al campo base o in auto prima dell’inizio del corso.

Il corso MAS, tenuto dalla Scuola di Sopravvivenza OLTRE, referente nazionale per i corsi di sopravvivenza in mare della FISSS (Federazione Italiana Survival), inizialmente approntato per equipaggi di volo e naviganti per i quali è caldamente raccomandato, è aperto a tutti coloro in buone condizioni di salute (è richiesto il certificato medico per attività sportiva non agonistica) dai 16 anni in poi (con il consenso scritto di entrambe i genitori in caso di Minori) ed è valido per la valutazione al conseguimento della Patente Federale di Operatore o di Istruttore Base di Sopravvivenza.

Il costo è comprensivo di iscrizione all’Associazione ed al CONI, di vitto e di assicurazione personale.

Dalla quota è escluso il costo per il trasferimento, gli eventuali pernotti in albergo prima e/o dopo il Corso e quanto non diversamente specificato.

 

 

 

I commenti sono chiusi.