Obiettivo del corso GHOST: acquisire le tecniche di base per poter affrontare una situazione di emergenza in ambiente boschivo e/o montano, antropicamente ostile, con l’uso di armi corte e lunghe (verranno utilizzate pistola e carabina ad aria compressa) e la necessità di passare inosservati.
Durata: il corso ha una durata di due giorni/una notte, dalle 09:00 di sabato e termina alle 15:00 circa di domenica. Le condizioni meteorologiche non saranno oggetto di annullamento del corso.
Numero di partecipanti: minimo 6, massimo 12 persone.
Programma:
- accensione del fuoco senza l’uso di fiammiferi o accendino
- orientamento con e senza l’uso della bussola, di giorno e di notte
- ricerca, raccolta, filtrazione e purificazione dell’acqua
- preparazione del bivacco, occultato
- accensione del fuoco, occultato
- nodi
- gestione di deprivazioni (alimentari, comfort, oscurità)
- strategia e psicologia della sopravvivenza
- gestione delle dinamiche di gruppo ed organizzazione di un campo notturno con turni di guardia
cottura dei cibi su brace con tecniche primitive
- eventuale costruzioni di armi primitive
- nozioni di primo soccorso con mezzi di contingenza
- maneggio ed uso delle armi corte e lunghe, di giorno e di notte
- kit di sopravvivenza e del kit di primo soccorso
- Debriefring e consegna degli Attestati
L’equipaggiamento base:
Obbligatorio
- abbigliamento di partenza: adeguato alla stagione. Raccomandiamo pantaloni lunghi e resistenti e soprattutto non aderenti; sono ammesse le ginocchiere.
- uno zaino: non ingombrante, ottimo sarebbe sui 40 lt.
- sacco a pelo: preferibile almeno 0° di temperatura comfort per le 3 stagioni, -15° per i corsi invernali;
- borraccia con gavetta in alluminio: la borraccia è contenuta nella gavetta, utile per cucinare;
- coltello: che abbia la lama affilata, consigliamo l’ Opinel n° 9 che si trova anche nelle ferramenta;
- torcia frontale: che abbia anche la luce rossa!
- poncho: consigliamo il poncho-tenda (in alternativa – non consigliata – un k-way in estate e la giacca da neve in inverno);
- telo occhiellato: 3×4 m, quello verde, da ferramenta;
anfibi o scarponi da trekking: obbligatori in quanto cammineremo sempre su terreno boschivo e montano;
- guanti da lavoro: impariamo ad usare gli attrezzi da taglio ed è necessario proteggere le mani. Vanno benissimo quelli a basso prezzo che si trovano in ferramenta;
- sega per legno: con lama da almeno 15 cm, anche pieghevole, possibilmente con custodia. Assicuratevi che sia adatta per segare legno. Va bene anche la sega a catena dei kit di survival;
- paracord: 15m di paracord 550 o cordino di analoga robustezza;
eventuali medicinali personali: ognuno provvederà a portare con se eventuali medicinali di cura.
Opzionale
- un ricambio completo: calze, slip, maglietta, pantalone, felpa o maglione di lana o pile;
- cappello o bandana: per evitare la dispersione del calore o scottature sono fondamentali sempre;
- occhiali da sCorso G.H.O.S.T. (Gun Handling & Operating Survival Training)ole: utili in inverno per i i Corsi che si svolgono in ambiente innevato;
- coltello “survival”: lama robusta, adatta al “chopping” ed al “batoning”. Evitare quelli con manico cavo;
- kit di sopravvivenza: grandezza massina della scatola 13x9x3. Sarà oggetto di discussione ed approfondimento.
- fare in modo che lo zaino non sia mai completamente pieno.
Le razioni ed altro materiale utile al buon esito dell’esperienza sarà fornito dall’organizzazione. La quantità di acqua da portare deve essere di 1 litro.
Altri indumenti o accessori costituiranno solo un inutile ingombro e peso in più, oltre a non poter essere utilizzati.
I cellulari saranno lasciati al campo base o in auto prima dell’inizio del corso.
Il corso è aperto a tutti coloro in buone condizioni di salute (è richiesto il certificato medico di sana e robusta costituzione) dai 14 anni in poi ed è valido per la valutazione al conseguimento della Patente Federale di Operatore o di Istruttore Base di Sopravvivenza.
Il costo è comprensivo di iscrizione all’Associazione ed al CONI, di vitto e di assicurazione personale. Sono previsti sconti per nuclei familiari e gruppi.