Corso RLS -1 (Remote Life Support)

B CON

Obiettivo del corso RLS: Il corso Remote Life Support, strutturato secondo le linee guida della Wilderness Medicine Society, si propone di preparare i partecipanti ad affrontare una situazione di primo soccorso in ambiente remoto o selvaggio. Aggiornato ai più recenti protocolli e suddiviso in due livelli, è ritenuto un corso fondamentale per ogni attività outdoor. Dall’intervento per un semplice infortunio al riconoscimento di una situazione clinica più grave, mette a disposizione utili strumenti per gestire un ampio ventaglio di possibili emergenze perché, come dicono gli americani, “shit happens”…

Durata: 16 ore in due giornate, dalle 09:00 di sabato alle 17:00 di domenica
Numero di partecipanti: minimo 8, massimo 12 persone.

Le condizioni meteorologiche NON saranno oggetto di annullamento del corso.

Scarica il programma in pdf con Liv.1 e Liv2.

Programma:

  RLS 1 RLS 2
     
Introduzione Urban vs. Wilderness Approfondimento tecniche di circostanza
  Aspetti legali Omeostasi
  Scene safety Prolonged Field Care Concept
  Autoprotezione operatore Cenni Emergenza Pediatrica
    Resp. San. del Team Leader nella chiamata del soccorso
    Medical Intelligence: riconoscere il malato
     
Preparazione &    Aspetti assicurativi sanitari
Pianificazione   Malattie endemiche
    Rescue Plan – Pianif. anticipata missione di soccorso
    Distribuzione carichi / equip. Radio / barella
    Cenni di elisoccorso
     
BLS/DCorso BLS/D*Catena della sopravvivenza * per chi non l’ha fatto all’RLS 1, con supplemento
 (BLS StandardGestione vie aeree: OPA – NPA Gestione avanzata Vie Aeree: I-gel & sovraglottidei
 AED c/ supplemento)RCP Adulto/Pediatrico/Infantile (Laboratorio)
  Disostruzione vie aeree A/P/I Ossigeno (Laboratorio)
  AED (Defibrillatore)*  
     
TraumaCorso PTC*Valutazione Primaria * per chi non l’ha fatto all’RLS 1, con supplemento
  Valutazione Secondaria Approfondimento sulla Valutazione Primaria e Secondaria
  Collare (ABC, CAB, MARCH)
  Spinale SOAP Note
  Estricatore  
  ecc… Trauma cranico
  (Laboratorio) Emorragia endocranica
    PERRL
    Trauma schiacciamento / travolgimento
    (Laboratorio)
 FeriteTipi di ferite Zaffatura (Laboratorio)
  Pulizia Sutura (Laboratorio)
  Lavaggio  
  Disinfezione  
  Fasciatura  
  Steri-strip  
  Butterfly  
  (Laboratorio)  
     
 EmorragieTrattamento Corso B-Con
  Tourniquet Emorragie massive, amputazioni, emorragie giunzionali, …
    *uso tourniquet, celox, ecc… (Laboratorio)
     
 ShockDescrizione Approfondimento (Laboratorio)
    Parametri vitali & trending (Laboratorio)
     
 FrattureTipi di fratture Trazione in linea (Laboratorio)
  Immobilizzazione (Laboratorio)  
     
 LussazioniRiconoscimento e trattamento Riduzione e riallineamento (Laboratorio)
 Distorsioni  
 Distrazioni  
 Elongazioni  
 Contratture  
 Crampi  
     
 UstioniTipi di ustione  
  Trattamento  
     
 TrasportoBarelle di contingenza Extended care
  Trasporto con zaini BEAM (Body Elevation And Movement)
  (Laboratorio) (Laboratorio)
     
AmbienteIpotermiaRicon. e trattamento (Laboratorio) Lesioni da freddo
 Ipertermia  
 Mal di Montagna  
 Annegamento  
 FulminiSituation awarness e trattamento  
     
Emer. Mediche   Attacco Cardiaco
    ICTUS
    TIA
    Epilessia
    Asma
    Difficoltà respiratorie
    Emergenze diabetice: ipo e iperglicemia
     
     
Animali pericolosiVipereRiconoscimento e trattamento (Laboratorio)
 Insetti  
 Ragni  
 Scorpioni  
 Animali marini  
 Zecche  
     
Alimenti   Test universali di edibilità
& piante velenose   Riconoscimento e trattamento piante velenose
    Precauzioni alimentari
    Prevenzione parassiti
    Trattamento dell’acqua
     
Emer. Odontoiatrica   Riconoscimento e trattamento
     
Emer. Psicologica   Riconoscimento e trattamento
     
Farmacologia   Introduzone con Medico
     
Kit Primo SoccorsoPresentazione  Distribuzione carichi
     
Esercitazioni Pratiche Diurne Diurne e Notturna
    Modulo SAR

RLSL’equipaggiamento base:

• Nulla di specifico: verrà comunicato in base alla location

Il corso è aperto a tutti coloro in buone condizioni di salute (è richiesto il certificato medico di sana e robusta costituzione) dai 16 anni in poi.

I commenti sono chiusi.