Programma tipo:
N.B. il programma è passabile di variazioni in base alle condizioni sociali, meteorologiche e contingenti in generali. Il programma definitivo verrà stilato di volta in volta prima dell’arrivo sul luogo.
Giorno 1: partenza
Giorno 2: arrivo a Rishikesh
Giorno 3: ambientamento e briefing
Giorno 4: partenza per trekking
Giorni 5, 6, 7 & 8: trekking
Giorno 9: rientro a Rishikesh
Giorno 10: Visita al Parco Nazionale di Rajaji
Giorno 11: relax a Rishikesh
Giorno 12: Rientro in Italia
Le sistemazioni per la notte varieranno dall’hotel, a Rishikesh, alle Guest House e tenda durante il trekking.
Durante il trekking sono inclusi i trasporti ed il “full board”, ai quale provvederà la controparte indiana.
Lo SHERPA non è solo una spedizione in alta montagna ma anche un vero e proprio focus di approfondimento di primo soccorso in ambito remoto (Remote Life Support) sulle patologie d’alta quota (Acute Mountein Sickness) oltre ad un laboratorio pratico per tutto quello che concerne il “Wilderness First Aid”!
Per quanto riguarda l’equipaggiamento, è richiesta un’attrezzatura completa personale per la montagna/alta montagna (a seconda del tipo di trekking che andremo ad intraprendere). Le tende saranno fornite dalla controparte indiana ed i sacchi a pelo e materassini, a discrezione, possono essere forniti anch’essi dalla controparte indiana.
Il livello del trekking sarà inteso come facile/medio per lo “SHERPA”, impegnativo per lo “SHERPA Extreme” e molto impegnativo per lo “SHERPA Ultimate”.
I rispettivi programmi saranno disponibili in fase di organizzazione delle rispettive spedizioni e saranno resi noti sui canali social.